
Giornata della Memoria 2023
È già stato scritto molto sulla Shoah, lo sterminio degli Ebrei, i campi di concentramento, gli orrori del nazismo. Eppure ricordare questo enorme errore e orrore è un obbligo morale e civile. Per non dimenticare che l'uomo è il peggior nemico di se stesso. “Quel che...

Il Monaco nero di Wulmer di Ivana Tomasetti riceve il marchio di qualità
La Rassegna della Microeditoria Italiana è una tre giorni di cultura e si svolge ogni anno nella splendida Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari (Brescia). Oltre alla rassegna, che vede un centinaio di editori che espongono le loro novità letterarie, vi è un concorso...

Onboarding Memories-Internati Militari Italiani e lavoro forzato
Digital memory spaces on the topic of Nazi Forced Labour Silvia Pascale & Orlando Materassi coordinano il Gruppo di lavoro italiano dal 18 al 25 Agosto 2022 a Treviso. Più di 20 milioni di persone sono state sfruttate e ridotte in schiavitù come lavoratori forzati...

Storia di una resistenza, un libro di Marcello De Caro
“Storia di una Resistenza” costituisce un importante contributo per capire la scelta dei militari italiani dopo l’armistizio. Infatti, durante la Seconda Guerra Mondiale, tra i milioni di soldati prigionieri dei tedeschi, soltanto agli italiani catturati dopo l’8...

Lost In Translation – Festival di letteratura giapponese
PADOVA. Il Parco Milcovich/Casetta Zebrina è pronto a ospitare il prossimo 19 Giugno, dalle 14.00 alle 19.00, il primo festival di Padova dedicato alla letteratura giapponese. Suddiviso in 2 giornate - 19/06 e 29/06 - il festival prevede laboratori di scrittura...

Il conferimento “Ponte Mediceo” a Orlando Materassi
A Pontassieve (Firenze) venerdì 28 gennaio 2022 erano presenti tanti cittadini, rappresentanti delle Istituzioni e dell’Associazionismo, nella Sala del Consiglio Comunale, per partecipare alla cerimonia di conferimento del “Ponte Mediceo”, il massimo riconoscimento...

Le nuove collane CIESSE Edizioni
Dopo due anni di pandemia, dove resistere è stata la parola d'ordine, è giunta l'ora di riprendere quegli spazi che ognuno di noi merita di avere. Inutile tentare di recuperare il tempo passato e ormai perduto, sarà impossibile o comunque difficilissimo anche solo...

La “Top Ten” del mese di settembre 2021
LIBRI LA MEMORIA LEGATA AL FILO ROSSO di Orlando Materassi e Silvia Pascale LE VOCI NEGATE di Mario Pippia e Monica Montuschi DAL FRONTE BALCANICO AI LAGER TEDESCHI di Valerio Mardegan E DOMANI? MAMBO! di Luca Sartori AMORE MALATO di Flavia Maria Macca IL MONACO NERO...

La “Top Ten” del mese di luglio 2021
LIBRI Le prevendite dimostrano, una volta di più, di essere un ottimo strumento di promozione. Il mese di luglio vede in testa alla classifica il romanzo di Patrizia Birtolo intitolato CIME (di rapa) TEMPESTOSE attualmente in fase di stampa. Di seguito la classifica...

La “Top Ten” del mese di maggio 2021
LIBRI Ancora una volta la prevendita di titoli novità garantisce la vetta della classifica, il mese di maggio è dedicato a un titolo della Collana LE NOSTRE GUERRE: QUANTO VALEVA LA LIBERTÀ di Agnese Foltran e Francesca Maria Susanna. Di seguito la classifica della...

La “Top Ten” del mese di aprile 2021
LIBRI In aprile troviamo in vetta alla classifica l'antologia di racconti per ragazzi delle scuole di Teolo LE VIE DELL'ACQUA. Di seguito la classifica della versione cartacea. LE VIE DELL'ACQUA di AA. VV. SALVADOR DALI' di Serena Montesarchio e Pina Varriale IL...

La “Top Ten” del mese di marzo 2021
LIBRI Marzo è il mese finale del I trimestre, e come ogni trimestre, è tempo di report. Report che molte librerie hanno tardato a inviare, per questo la classifica del mese di marzo esce in ritardo rispetto al solito. Marzo vede in vetta alla classifica il titolo di...

Recensione al libro GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI – TESTIMONIANZA DI DONNE
Recensione a cura di Gabriella Persiani, nipote dell’Imi Carmine Broccolini Addetto stampa di ANEI Teramo “Per Teresa e Angiolina. Alle donne. Ai pianti e alle sofferenze. All’attesa e al coraggio”. Scandendo le parole della dedica nella prima pagina del volume “Gli...

Recensione del libro “Il diario di Mamma Teresa” di Silvia Pascale
Recensione curata da Sara Dal Monico, Università Ca' Foscari Venezia Il diario di Mamma Teresa è un racconto intimo, ma allo stesso tempo una importante testimonianza storica da condividere. È la storia di una madre e delle distanze – fisiche e non solo – che...

Le recensioni di LFM: “Al ritmo dell’acqua che scorre” di Antonio Bincoletto
Fonte: Life Factory Magazine BY SAMANTA GIAMBARRESI Al ritmo dell’acqua che scorre, libro di Antonio Bincoletto edito da Ciesse Edizioni è una carrellata di ricordi soprattutto dall’infanzia fino all’età adulta. Ambientata soprattutto negli anni ’60, narra nei vari...

Le recensioni di LFM: “Tutti i peccati del mondo” di Norberto Presta
Fonte: Life Factory Magazine A cura di Katrin “Si dovrebbe nascere con i problemi materiali risolti, un tetto e la garanzia di un piatto di cibo tutti i giorni “ ( cit dal libro ) ma la vita non va sempre così. I protagonisti di questa storia sono Manuel e Amanda, un...

Le recensione di LFM: È solo questione di tempo di Massimiliano Rossi
Fonte: Life Factory Magazine A cura di Elisa Mura “È solo questione di tempo” è un romanzo giallo che coinvolge il lettore in tutti i suoi aspetti: quando il caso sembra risolversi su ovvie colpevolezze, la lista dei coinvolti si rimpolpa, altri assassini moltiplicano...

Le recensioni di LFM: “La forma imperfetta delle nuvole” di Antonella Zucchini
Fonte: Life Factory Magazine A cura di Karin Inizio la mia recensione con una citazione dal libro: “Le guardi ancora le nuvole? E’ nella loro forma imperfetta che intravedi la perfezione del mondo. Un po’ come la vita, se ci pensi, che non sempre è perfetta, anzi non...